4
1
Il Krampus ha una lunga tradizione nelle Dolomiti. Come terribile compagno di San Nicola punisce i bambini cattivi, mentre quelli buoni vengono ricompensati da San Nicola con dolcetti. In aggiunta, il “krampus” sta in agguato anche alla vigilia del 6 dicembre. Assieme ad altri “krampus” insegna con la sua verga una lezioncina ai passanti innocenti e meno in giro per i villaggi. Egli appare con la sua terrificante maschera di legno intagliato, il corpo di pelliccia di pecora, la sua verga ed i campanacci al buio come una figura che sembra provenire direttamente dall’inferno. Le figure diaboliche si esibiscono in sfilate. Una delle più famose è quella di Sesto con partenza alle ore 18.00 e più di 600 partecipanti.